Domenica 29 Novembre 2015
REGOLAMENTO BAZAR DEI BAMBINI
- Lo spirito di questa manifestazione è basato essenzialmente sull’amicizia, qualsiasi comportamento scorretto, prepotente o inopportuno comporta la possibilità di esclusione dal mercatino;
- Al mercatino possono partecipare i BAMBINI/RAGAZZI dai 6 ai 15 anni
- I bambini/ragazzi partecipanti dovranno essere accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci, il quale manterrà la tutela del minore per tutta la durata della manifestazione
- La partecipazione è gratuita
- Ad ogni partecipante verrà assegnato uno spazio, secondo l’ordine di arrivo nel giorno della manifestazione.
- E’ consentito vendere o scambiare solo oggetti usati, ma in stato di conservazione non lenitivo per le persone, di proprietà del bambino/ragazzo e destinati ai bambini/ragazzi: giocattoli, libri, fumetti, video, videogiochi ed anche materiale creativo realizzato dagli stessi usando sia materiali di recupero che nuovi.
- Non è consentito vendere o scambiare articoli nuovi di alcun genere, generi alimentari, animali, articoli per adulti indumenti o calzature e qualsiasi articolo reputato dagli organizzatori non attinente allo spirito e alle finalità del mercatino.
- E’ incoraggiata ogni forma di contrattazione, scambio e baratto che devono essere insindacabilmente eseguite dai ragazzi partecipanti
- L’area per l’allestimento dei banchi sarà disponibile dalle ore 10,30 al tramonto.
- Durante i lavori di allestimento e di sgombero tutti i partecipanti sono tenuti al massimo rispetto delle regole di buona educazione, evitando rumori o schiamazzi che possono arrecare disturbo ai residenti.
- E’ vietato lasciare rifiuti o altro materiale a terra. I genitori, o gli adulti che accompagnano i minori, saranno i diretti responsabili dei comportamenti scorretti che verranno riscontrati.
- E’ a totale carico dei partecipanti ogni danno alle merci esposte ed alle attrezzature utilizzate, derivante da cause di qualsiasi natura (furti, danneggiamenti, eventi naturali, es. pioggia, ecc). Chi causa danni a terzi o a cose è tenuto a risarcirli.
- L’organizzazione ha la più ampia discrezionalità per: l’ accettazione o meno delle domande di partecipazione degli espositori, la disposizione e l’assegnazione dei posti. La sua decisione in materia è insindacabile.
- L’organizzazione si riserva di emanare ulteriori norme o regole integrative, comunicate anche durante lo svolgimento dei mercatini o di segnalare, anche verbalmente, disposizioni particolari ai singoli partecipanti che avranno lo stesso valore del presente regolamento generale e sarà quindi obbligatorio attenervisi.
- Con l’inoltro della domanda di partecipazione, inviata dai genitori si intendono dichiarate, sotto la propria responsabilità civile: la conoscenza e l’accettazione, senza alcuna riserva, del presente regolamento. Il non rispetto delle suddette regole comporta l’allontanamento dal mercatino e la revoca della postazione.
- L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventi o per fatti non direttamente imputabili alla stessa.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!