Il Padule di Fucecchio
Immagini della Riserva Naturale del Padule di Fuceccnio
Un percorso ciclo pedonale in padule
Caratteristiche del percorso
- Tipologia: fondo interamente in terra battuta o erboso o strada bianca con solo un paio di attraversamenti su asfalto.
- Transitabilità: limitata a pedoni, ciclisti. cavalli (eventuale) e mezzi di lavoro o frontisti.
- Accessibilità da: Altopascio, Pescia, Chiesina, Ponte Buggianese, Buggiano, Massa Cozzile, Montecatini, Monsummano, Larciano, Lamporecchio, Fucecchio.
- Utilizzabilità: in tutte la stagioni dell’anno; si tratta infatti di percorso interamente arginale e quindi mai allagato.
- Lunghezza: circa 70 km (25 circa da Ponte a Pini a Ponte a Cappiano, 16 da Pescia ad Anchione, 8 Pescina, 4 Salsero Borra, 9 Nievole, 7 Bagnolo).
- Gradevolezza: il percorso arginale, rialzato rispetto alla campagna circostante ed al livello delle acque di piena, consente una ampia visibilità del padule e della sua fauna e flora ed anche delle colline e montagne che lo contornano (Apuane e Abetone innevati).
- Rispetto degli interessi di Ambientalisti, Proprietari, Cacciatori. Il percorso, non invasivo, è stato definito tenendo conto delle osservazioni, proposte, limitazioni di varie associazioni interessate.
Nelle immagini che vediamo qui sotto, troviamo le cartine con i vari percorsi dentro la Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!