Scorci del Padule di Fucecchio dal lato di Ponte Buggianese
La Riserva Naturale del Padule di Fucecchio ha un’estensione di circa 1800 ettari, divisi fra le Province di Pistoia e Firenze. Anche se ridotto rispetto all’antico lagopadule che un tempo occupava gran parte della Valdinievole meridionale, rappresenta tuttora la piu’ grande palude interna italiana. Nella Riserva Naturale viene praticata una gestione attiva che comprende il controllo della vegetazione, il recupero ambientale degli specchi d’acqua libera ed opere di manutenzione rese ad incrementare le opportunita’ di visita. Il Padule oltre alle ricchezze dei paesaggi e della natura, conserva il fascino delle vicende storiche legate alle grandi famiglie dei Medici e dei Lorena.
Qui rimangono tuttora significative testimonianze dell’opera dell’uomo, che nel corso dei secoli ha plasmato e modificato la struttura stessa dell’area umida: i canali ed il sistema dei porti,segni di antiche ed importanti idrovie; il Ponte Mediceo di Cappiano ,fulcro delle attivita’ di regimazione delle acque e della pesca, nonche’ importante passaggio sulla via Francigena; il complesso della fattoria del Capannone, che rappresentava uno dei principali approdi della Valdinievole; gli edifici dell’archeologia industriale come gli essicatoi del tabacco . In Padule sono ancora, in forma residuale, attivita’ legate alla lavorazione delle erbe palustri: la raccolta e l’intreccio del “sarello” e della “sala”( Per “rinvestire” sedie e fiaschi e per altri oggetti di uso quotidiano), della “gaggia” e di altre piante tipiche dell’area umida sono tuttora praticate da pochi valenti artigiani.
Immagini del Padule di Fucecchio dal lato di Ponte Buggianese
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!