Sabato 22 e Martedi 25 Aprile
Sabato 22 Aprile 2017
Apertura straordinaria Santuario della Madonna della Fontenova e Visite guidate con assaggio
Visita alla sezione dell’arte sacra del Museo e al Santuario della Madonna della Fontenuova con apertura straordinaria della cripta con fonte di acqua miracolosa
Monsummano Terme, Piazza Giusti
VISITE GUIDATE CON ASSAGGIO
MATTINA
Visita stabilimento Bufalcioffi con illustrazione della lavorazione e degustazione mozzarelle artigianali; prosecuzione con visita al Borgo medievale di Montevettolini
a cura del Centro di Ricerca del Padule con Aperitivo finale offerto dalla Proloco.
I partecipanti devono avere il loro mezzo per poter raggiungere i punti di interesse della visita guidata
Incontro presso Museo della Città e del Territorio, Piazza Giusti –ore 9.45
per informazioni: tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it
POMERIGGIO
Visita del Santuario della Madonna della Fontenuova con apertura straordinaria della cripta con fonte di acqua miracolosa – prosecuzione per pausa caffè o cioccolato presso la Cioccolateria Slitti, famosa nel mondo.
I partecipanti devono avere il loro mezzo per poter raggiungere i punti di interesse della visita guidata
Incontro presso Museo del Territorio, Piazza Giusti – Ore 15.45
per informazioni: tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it
Durante le giornate delle Open Week i 3 Musei di Monsummano Terme:
Museo della Città e del Territorio Tel. 0572 959500 – 954463
Museo di Arte Contemporanea e del Novecento MAC,N Tel. 0572 952140
Museo Nazionale di Casa Giusti Tel. 0572 950960
Saranno visitabili con aperture ordinarie e straordinarie. Contattare le strutture o visitare i loro siti per gli orari.
Le iniziativa di Monsummano Terme si inseriscono in un ampio programma di eventi organizzato dai Comuni della Valdinievole, per il programma completo visitare il sito:
https://www.tomontecatini.com/open-week
Martedì 25 Aprile 2017
Visita guidata con assaggio e laboratori sulle erbe palustri
Passeggiata Naturalistica – Riserva Naturale del Padule di Fucecchio “Area Righetti”, escursione in una delle più belle aree protette e di grande interesse paesaggistico e ambientale aperto solo alle visite guidate.
Conclusione degustazione prodotti tipici toscani di qualità presso “La Botteghina del Maialetto”.
ORE 9.00 Per informazioni e prenotazioni tel. 0573.84540 – fucecchio@zoneumidetoscane.it
Laboratorio sulle erbe palustri al Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme
Il laboratorio presso il Museo, gestito dagli operatori del Centro RDP Padule di Fucecchio, ripropone l’attività di intreccio delle erbe palustri, che è stata nei secoli passati una importante risorsa per tutti gli abitanti della Valdinievole.
Le piante del Padule di Fucecchio venivano impiegate sia per l’allevamento del bestiame che per la realizzazione di manufatti di uso domestico: un ruolo di particolare importanza aveva la Grande carice, conosciuta localmente come “sarello”.
Il laboratorio inizia con una visita introduttiva alle sezioni del Museo dedicate al Padule, poi ci si cimenta in un’attività pratica di intreccio rivivendo per una giornata l’esperienza degli artigiani delle erbe palustri di una volta
ORE 16.00 fino alle 19.00 – C/O Museo della Città e del Territorio, Piazza Giusti.
Attività gratuita, con prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni tel. 0573.84540
Durante le giornate delle Open Week i 3 Musei di Monsummano Terme:
Museo della Città e del Territorio Tel. 0572 959500 – 954463
Museo di Arte Contemporanea e del Novecento MAC,N Tel. 0572 952140
Museo Nazionale di Casa Giusti Tel. 0572 950960
Saranno visitabili con aperture ordinarie e straordinarie. Contattare le strutture o visitare i loro siti per gli orari.
Le iniziativa di Monsummano Terme si inseriscono in un ampio programma di eventi organizzato dai Comuni della Valdinievole, per il programma completo visitare il sito:
https://www.tomontecatini.com/open-week
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!