Istituto Storico Lucchese
Sezione di Montecatini Terme – Monsummano Terme
Giornata di studi
Considerazioni sopra gli esiti della Battaglia di Montecatini del 1315
Complimenti alla Dott.ssa. Elena Gonnelli e a tutti i suoi collaboratori di questa giovanissima sezione carica di entusiasmo, che si e’ dimostrata all’altezza della situazione nella gestione dell’intera giornata.
La scelta dell’argomento di studio, i luoghi d’incontro, i relatori, sapientemente coordinati dal Presidente dell’Istituto Storico Lucchese Prof. Antonio Romiti, dimostrano la competenza del lavoro prodotto.
(Sala Consiliare del Comune di Montecatini Terme)
Il saluto e l’apertura ai lavori della Dott.ssa. Raffaela Verdicchio responsabile area cultura del Comune di Montecatini Terme
A destra nella foto il Presidente dell’istituto Storico Lucchese Prof. Antonio Romiti con il
prof. Mauro Ronzani (Universita’ di Pisa) che ha parlato della Battaglia di Montecatini e il nuovo quadro geopolitico.
Il Prof. Raffaele Savigni (Universita’ di Bologna) Rapporti politico-ecclesiastici tra Lucca e Montecatini nei secoli XIII – XIV: la documentazione Lucchese
Omero Nardini (direttore Biblioteca di Buggiano): Testimonianze sulla Battaglia di Montecatini del 1315. Epigrafi nel territgorio di Buggiano
Epigrafi presenti nella Pieve della Madonna della Salute e di S. Niccolao a Buggiano e nella Chiesa di S. Maria in Selva a Borgo a Buggiano
La Dott.ssa. Elena Gonnelli Presidente della Sezione. Il Codice numero 1 dell’Archivio Preunitario di Montecatini Terme: questioni storico archiviste
Le immagini che vediamo di seguito si riferiscono all”Inaugurazione della mostra documentaria “I 7 antichi: le carte dell’Archivio Storico comunale di Monsummano Terme, presso il Museo della Citta’ e del Territorio di Monsummano Terme
La Sezione di Montecatini Terme – Monsummano Terme dell’Istituto Storico Lucchese Puo’ ritenersi soddisfatta e aorgogliosa per il lavoro fatto e i risultati raggiunti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!