Martedì 16 gennaio ore 21,15 – Sala Walter Iozzelli
“Alla scoperta di storie di donne toscane”
Conversazione con il Prof. Giampiero Giampieri



COMUNE DI MONSUMMANO TERME
Assessorato alla Cultura
BIBLIOTECA COMUNALE “GIUSEPPE GIUSTI”
Per il ciclo “Monsummano Incontri Culturali”
“Alla scoperta di storie di donne toscane”
Conversazione con il Prof. Giampiero Giampieri
Martedì 16 gennaio ore 21,15 – Sala Walter Iozzelli
Martedì 16 gennaio alle ore 21:00 presso la sala Walter Iozzelli della Biblioteca comunale di Monsummano Terme continua il ciclo di Monsummano…Incontri culurali con “Alla scoperta di storie di donne toscane” – Conversazione con il Prof. Giampiero Giampieri.
L’appuntamento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura con la Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti “ e con FIDAPA sezione di Pistoia.
Il relatore Prof. Giampiero Giampieri racconterà le storie inedite di 6 donne toscane: Laudomia Forteguerri, Jacopina Mariotti, Cristina di Lorena, Amarilli Etrusca, Giulia Rinieri de’ Rocchi e infine Viva Maria Laura Selvaggia Amati.
L’iniziativa è a ingresso libero.
Info: Biblioteca Tel. 0572959500
email: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
________________________________________________________________________________
Giovedi 18 Gennaio 2018, ore 21,15
“IL DESIDERIO PRESO PER LA CODA: PICASSO SCRIVE”:
Giovedì 18 gennaio 2018 a Villa Renatico Martini
Il Teatro dei Garzoni di Pescia presenta il prossimo 18 gennaio alle ore 21.15, nell’ambito del 10° Premio Internazionale d’Incisione “Città di Monsummano Terme”, il primo dei tre appuntamenti legati a Picasso e alla Spagna, protagonisti di questa edizione del Premio, con una performance itinerante sulla vita e gli scritti del grande pittore di Malaga.
Di Pablo Ruiz detto Picasso (cognome della madre, di origini genovesi) sono note le opere d’arte, ma la molteplicità del genio comprende anche una serie di scritti tra lettere, riflessioni sull’arte, interviste, teatro e poesia.
Negli spazi del Mac,n, tra un’asta teatrale e l’altra dei suoi quadri, il pubblico potrà tentare di comprendere un po’ più del “mistero Picasso”. Gli amici, la fama, la famiglia, la Spagna, le corride, Parigi, le guerre, le bombe, gli intellettuali, le donne, le mogli, l’arte…
Il percorso teatrale prende spunto dal titolo di una sua commedia: Il desiderio preso per la coda . È un grande desiderio quello di afferrare il segreto dell’uomo che ha cambiato il mondo dell’arte, ma è un’impresa titanica, perché Picasso è stato… Uno, Nessuno e Centomila. Ma i Garzoni accettano la sfida con l’artista che voleva disegnare, ed è diventato Picasso.
La performance, scritta e diretta da Orlando Forioso, vede la partecipazione degli attori Massimo Bartolesi, Marco Bertini, Sabrina Carrara, Stefano Del Dotto, Tania Giorgetti Orlando, Valentina Grazzini, Camillo Massa, Francesco Matera, Lisa Papini, Tania Pasquinelli, Deborah Pellegrino e Lorenzo Spadoni.
Per partecipare all’evento, ad ingresso gratuito, è obbligatoria la prenotazione ai seguenti numeri telefonici: 0572 952140 – 366 5363331.
L’iniziativa è organizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Per info:
Biblioteca comunale “G. Giusti”
tel. 0572 959 500-1-2
m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it
biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!