![]() |
giovedì 6 agosto – ore 21.30 Arena di Villa Renatico Martini – Mac,n “Buenos Aires-Parigi… Passione romantica –Dal tango argentino di Astor Piazzolla alla chanson francese di Edit Piaf” Daniela Dolce ensemble Daniela Dolce, voce solista Daniele Biagini, pianoforte Iuri Ricci, fisarmonica Savino Pantone, violino in collaborazione con Accademia Musicale della Valdinievole e Gruppo Novanta ![]() venerdì 7 agosto – ore 21.30 Mac,n – Museo di arte contemporanea e del Novecento “Parole e musica della Grande Guerra” a cura di Nadia Tirino Monica Menchi, voce recitante Nadia Tirino, pianista in collaborazione con Associazione artistico-musicale Artmonia. Prenotazione obbligatoria ![]() mercoledì 12 agosto – ore 21.15 Museo della Città e del Territorio “Lacrime di stelle” Incontro con gli esperti dell’Associazione Astrofili Valdinievole “A. Pieri”con una prevede una prima introduzione sulle Perseidi, lo sciame meteorico che la Terra va ad attraversare nel mese di agosto, con un picco tra le giornate solitamente comprese tra il 9 e il 14. Successivamente, intorno alle ore 22.00 sempre con la collaborazione dell’Associazione Astrofili Valdinievole,ci sarà il trasferimento in un luogo buio e con l’orizzonte libero. in collaborazione con Associazione Astrofili della Valdinievole Ingresso gratuito venerdì 21 agosto – ore 21.15 Piazza Martiri del Padule – Cintolese “I custodi della memoria” Regia di Rosanna Magrini Performance teatrale con i ragazzi degli Istituti Comprensivi di Monsummano Terme in collaborazione con l’Associazione culturale Mimesis In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà presso la scuola “Italia Donati” di Cintolese mercoledì 26 agosto – ore 21.30 Museo della Città e del Territorio “Dieci corde” Concerto Elisabetta Delprato e Lorenzo Vicari – violini Carlotta Dalia e Martina Barlotta – chitarre in collaborazione con Accademia Musicale della Valdinievole e Istituto Franci di Siena. Prenotazione obbligatoria giovedì 27 agosto – ore 21.30 Museo di arte contemporanea e del Novecento “Geografie Musicali – viaggio tra i più importanti stili e generi” Concerto a cura di Nadia Tirino in collaborazione con Associazione artistico-musicale Artmonia. Prenotazione obbligatoria mercoledì 2 settembre – ore 21.30 Arena di Villa Renatico Martini – Mac,n “I tre capelli del diavolo” piccola opera su testo di R. Piumini, musiche di A. Basevi Allievi della Accademia Musicale della Valdinievole Giulia Serio, flauto – Daniele Biagini, pianoforte direttore Michela Masini in collaborazione con Accademia Musicale della Valdinievole e Gruppo Novanta mercoledì 9 settembre – ore 21.30 Museo della Città e del Territorio “Contrappunto francese” Concerto Stefano Casini, Silvia Chiarelli, Giuditta Di Gioia, Giulia Serio – flauti in collaborazione con Accademia Musicale della Valdinievole e Istituto Franci di Siena. Prenotazione obbligatoria giovedì 1° ottobre – ore 21.30 Museo di arte contemporanea e del Novecento “Il paesaggio della mente – Cervantes/Chisciotte” Performance teatrale ideata e diretta da Orlando Forioso Regia di Orlando Forioso in collaborazione con Associazione Teatro dei Garzoni – Teatro Toscana Pescia, U Svegliu Calvese (Corsica – Francia) TeatrEuropa de Corse Prenotazione obbligatoria giovedì 22 ottobre – ore 21.30 Museo di arte contemporanea e del Novecento “Amor, ch’a nullo amato amar perdona” Dante e Beatrice: una storia d’amore italiana Performance teatrale ideata e diretta da Orlando Forioso Regia di Orlando Forioso in collaborazione con Associazione Teatro dei Garzoni – Teatro Toscana Pescia, U Svegliu Calvese (Corsica – Francia) TeatrEuropa de Corse. Prenotazione obbligatoria sabato 7 novembre – ore 21.30 Museo di arte contemporanea e del Novecento “Invito a casa Martini” Performance teatrale ideata e diretta da Orlando Forioso Regia di Orlando Forioso in collaborazione con Associazione Teatro dei Garzoni – Teatro Toscana Pescia, U Svegliu Calvese (Corsica – Francia) TeatrEuropa de Corse. Prenotazione obbligatoria mercoledì 25 novembre – ore 21.30 Museo di arte contemporanea e del Novecento in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne “Shakespeare Stalking” Performance teatrale ideata e diretta da Orlando Forioso Regia di Orlando Forioso in collaborazione con Associazione Teatro dei Garzoni – Teatro Toscana Pescia, U Svegliu Calvese (Corsica – Francia) TeatrEuropa de Corse. Prenotazione obbligatoria ![]() |
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!