3 – 4 Settembre 2016
Un fine settimana ricco di impegni per l’Istituto Storico Lucchese
Gentilissimi,
con il primo fine settimana di settembre l’Istituto Storico Lucchese riprende a pieno le sue attività. In particolare, segnaliamo per sabato tre settembre l’inaugurazione della mostra L’Emigrazione e la Grande guerra, che vede direttamente interessata la sezione pescia-montecarlo/valdinievole.
Nello specifico, saranno esposti documenti inerenti l’emigrazione di uomini e donne montecarlesi nel periodo della grande guerra. Il lavoro di ricerca per il territorio di Montecarlo è stato svolto da Dario Donatini e Riccardo Maffei, i quali hanno recuperato documentazione inedita inerente alla tematica della mostra, che troverete esposta presso la sede dell’Associazione Lucchesi nel mondo.
Programma relativo all’inaugurazione della mostra.
LUCCA. Sabato 3 settembre alle ore 18.00 , presso la sede dell’Associazione Lucchesi nel Mondo (Castello di Porta San Pietro – Mura Urbane), si terrà l’apertura e la presentazione della Mostra “L’Emigrazione e la grande guerra”, con esposizioni di cimeli, fotografie e documenti d’epoca. L’Istituto Storico Lucchese – Sezione di Bagni di Lucca e Pescia-Montecarlo-Valdinievole, su gentile richiesta della Presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, ha potuto partecipare all’allestimento della Mostra, che rimarrà aperta da domani – 3 settembre – fino a tutto il 21 ottobre prossimo.

Di seguito segnaliamo (su indicazione della sezione di Bagni di Lucca) i vari eventi del week end, ricordando che Domenica 4 settembre si terrà a Medicina di Pescia (presso il circolo ARCI, alle ore 15.30) un convegno sulla storia della Valleriana.
SABATO 3 SETTEMBRE

BAGNI DI LUCCA: alle ore 17.00 presso il Cimitero Inglese (Via Letizia) si terrà la presentazione del quinto lotto dei restauri dei monumenti e della cappellina Pisani. Al termine sarà tenuto un piccolo concerto di archi. Il Cimitero, di proprietà del Comune di Bagni di Lucca, è gestito dalla Fondazione Michel de Montaigne unitamente alla Sezione di Bagni di Lucca dell’Istituto Storico Lucchese. E’ aperto al pubblico ogni giorno dalle 10.00 alle 18.00.
CAMAIORE: alle ore 17.30, presso il giardino della famiglia Martinelli (Via Lucchesi – Camaiore), sarà presentato il libro della signora Roberta Antonelli, direttore della Sezione di Camaiore dell’Istituto Storico Lucchese: “La Guerra di Vincenzo Fibbiani: dalle belle Silerchie alla trincea… solo andata”.

DOMENICA 4 SETTEMBRE
MEDICINA (PESCIA): alle ore 15.30, presso il Circolo Amici di Medicina, si terrà il convegno Momenti di storia della Valleriana organizzato dalla Sezione di Pescia – Montecarlo – Valdinievole.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!