Programma 2015 “La campagna dentro le mura”
Una piacevole passeggiata a BUGGIANO CASTELLO per vedere i giardini, i monumenti e lo splendido panorama che lo circonda– La Valdinievole un Angolo di Toscana–
Ingresso al paese dalla Porta di S. Martino (in fase di restauro, e l’obbiettivo di questa manifestazione e’ il recupero anche di questa struttura)
Lo stemma dei “Medici” nella facciata di una abitazione privata a Buggiano Castello

Ogni due anni, gli abitanti del borgo medievale di Buggiano Castello (Pistoia) aprono le porte delle loro case ai numerosi visitatori, che giungono in paese per ammirare i caratteristici giardini d’agrumi e gli orti segreti, inseriti nel sistema museale della Provincia di Pistoia ed aperti eccezionalmente in occasione della manifestazione “La campagna dentro le mura”.

L’edizione 2015, che si svolgerà domenica 26 aprile e domenica 3 maggio, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19, è organizzata da Associazione Culturale Buggiano Castello e Comune di Buggiano, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Pistoia, Expo 2015 ed in collaborazione con il Fai- Fondo Ambiente Italia, e gode del sostegno di numerosi sponsor privati della collaborazione di molte associazioni locali.

I giardini inseriti nel circuito sono diciannove e sarà possibile visitarli liberamente (tempo stimato 3 ore): i visitatori saranno accolti dai proprietari, che saranno lieti di guidarli alla scoperta del proprio tesoro e di fornire attente spiegazioni botaniche sulle piante che vi si trovano, allietati dalla tradizionale musica suonata dal vivo da diversi strumentisti.

Altre iniziative collaterali animeranno la manifestazione, come mostre d’arte, musica, esposizioni di antichi strumenti agricole e utensili domestici, animazione per bambini.


Veduta dell’ingresso al paese da ” Porta Sermolli”






La Valdinievole, Borgo a Buggiano con il Convento di S. Maria in Selva e la Villa di Bellavista

Veduta di Montecatini Alto





Passando da li fermatevi a leggere la scritta, e’ molto curiosa.
Panorama del paese di Stignano
Ingresso al giardino della Villa Sermolli
La Porta Sermolli
La Valdinievole
La tradizione degliorti-giardino a Buggiano Castello affonda le radici in tempi remoti (sono documentati già nel Catasto del 1427). Coltivati in prevalenza con piante aromatiche e ornamentali, fra esse spiccano gli agrumi, una presenza particolare nella Toscana delle colline preappenniniche: il microclima di Buggiano Castello, mitigato dall’esposizione a sud del paese e dalla presenza delle acque del vicino Padule di Fucecchio, ha permesso agli agrumi di trovare qui un habitat a loro favorevole.
Anche per questa edizione, il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto per la manutenzione ed il recupero del paese medioevale:l’Associazione Culturale Buggiano Castello ha, infatti, fra le finalità del suo statuto quella di preservare e tutelare le bellezze storico artistiche e naturalistiche di questo borgo collinare della Valdinievole.
Informazioni:
Parcheggio: a Borgo a Buggiano sarà possibile lasciare l’automobile nei parcheggi gratuiti e raggiungere il borgo collinare grazie a comode navette che raggiungeranno la biglietteria allestita presso Porta Sermolli.
Prezzo: 7 € intero, 5€ ridotto, gratuito per i bambini fino a 12 anni
Orario: domenica 26 aprile e domenica 3 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!